Il nuovo NUK Nature Sense. Il più vicino alla natura di sempre. Non importa quello che ti è stato detto, nessuno può fare quello che Madre Natura fa. Nemmeno noi possiamo. Quello che possiamo fare è prenderla come esempio. Abbiamo, quindi, sviluppato il biberon NUK Nature Sense, che permette ai bambini di gioire di una sensazione naturale quando bevono. Una sensazione che si avvicina molto all'allattamento al seno.Le tante piccole aperturesono modellate sui dotti mammari del seno materno e assicurano un flusso naturale e fluido.La punta extra sofficeè particolarmente flessibile e si adatta alla bocca del bambino come fa il capezzolo maternoL'ampio e flessibile appoggio per le labbradona una sensazione naturale come se fosse il seno maternoL'innovativa valvola NUK Anti-Colicpermette il flusso continuo del liquido e aiuta a prevenire l'ingerimento involontario di aria e il conseguente fastidio. require(['jquery','slick','js/custom/image-highlighter'], function ($) { $(document).ready(function () { imageHighlighter('#c3455'); } );} ); Ispirato da Madre Natura per le mamme. Quanti dotti mammari ha un seno materno? Abbiamo studiato questo argomento con l'aiuto di recenti studi*. Lo sviluppo del NUK Nature Sense è basato sui seguenti fondamenti scientifici:di media, le mamme che allattano hanno 7,6 dotti mammari attivisono stati osservati fino a 16 dotti mammari attiviil numero di dotti mammari attivi aumenta con ogni ulteriore nascita Con l'obiettivo di avvicinarci sempre più alla natura, abbiamo dunque sviluppato il nuovo NUK Nature Sense con le sue tante piccole aperture. Esse sono modellate sui dotti mammari in modo che il bere dal biberon lasci al bambino la gioia di una sensazione naturale e, soprattutto, di un flusso regolare.*Fonte: Ricerca di Mercato Indipendente in Germania, 2016 Raccomandato dai pediatri e dalle ostetriche: sostiene che il flusso del liquido sia simile a quello del seno materno.**conferma la morbidezza e la sensazione molto simile a quella del capezzolo materno.****Fonte: Ricerca di Mercato Indipendente in Germania, 2016 Testato dalle mamme: dei bambini accetta la nuova tettarella.**conferma l'esperienza di allattamento ancora più naturale.**raccomanderebbe il nuovo NUK Nature Sense.****Fonte: Ricerca di Mercato Indipendente in Germania, 2016 I tuoi bisogni cambiano, NUK Nature Sense cambia con te. Le tettarelle del NUK Nature Sense sono create con un diverso numero di piccole aperture, pensate per il latte materno ed i liquidi più densi. Man mano che il tuo bambino cresce tu cambi semplicemente la misura della tettarella (da 0 a 6 mesi e da 6 a 18 mesi).For thin liquids: breast milk, tea, water, infant formulaFor formulaFor thicker liquids Il design del nuovo NUK Nature Sense Scopri di piùScopri di più...
I Genitori Chiedono – NUK Risponde Qui puoi trovare le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti di mamme e papà, informazioni pratiche e utili consigli.Ti piacerebbe sapere di più, o hai delle domande che vorresti porci? Mettiti in contatto con noi via email, posta, telefono o Facebook. Non vediamo l'ora di sentirti!Scegli gli argomenti FAQ che più ti interessano Tettarelle Sono davvero sicure le tettarelle in lattice NUK?Si – e possiamo anche garantirtelo. Le nostre Tettarelle in lattice NUK sono regolarmente testate da istituti esterni, indipendenti e prestigiosi, come il tedesco Fresenius Institute, e non solo soddisfano tutti i requisiti legali ma li superano anche. Le Tettarelle in lattice NUK possono causare delle allergie?Per anni, le tettarelle in lattice NUK sono state immunologicamente testate per minimizzare gli allergeni del lattice. Infatti, in realtà, esistono prodotti a base di gomma naturale che non causano nessun problema sulle persone con allergia al lattice. In ogni caso noi raccomandiamo l'utilizzo delle tettarelle in silicone. Quali sono le differenze tra tettarelle in lattice e tettarelle in silicone?La più grande differenza è che il lattice è un prodotto naturale mentre il silicone viene prodotto artificialmente. Come risultato, entrambi i materiali hanno le loro caratteristiche peculiari.Il lattice di gomma è particolarmente flessibile, resistente ai morsi e agli strappi. Poichè il lattice è un materiale naturale, i grassi alimentari e l'esposizione alla luce solare diretta potrebbero farlo "invecchiare" più in fretta del silicone. Inoltre, è necessario sostituire la tettarella in lattice non appena diventa troppo appiccicosa.Il materiale con cui le Tettarelle in lattice NUK sono realizzate deriva dal latte dell'albero della gomma. L'estrazione di questo prezioso materiale naturale è sotto il nostro continuo controllo. Ogni succhietto viene controllato individualmente da noi!A differenza delle Tettarelle in lattice, le Tettarelle in silicone NUK sono realizzate con un polimero sintetico di alta qualità. Questo silicone trasparente è resistente all'invecchiamento ed è molto facile da pulire. Tuttavia, il silicone non è così soffice e flessibile come il lattice, ed è incline alla rottura. Una tettarella in silicone dovrebbe essere sostituita immediatamente ai primi segni di rottura o di altro danno.Generalmente parlando, tutte le tettarelle, che siano fatte di lattice o silicone, dovrebbero essere sostituite ogni mese o ogni due mesi, al massimo.Il materiale che sceglierai, dipende dai tuoi desideri o preferenze e da quelli del tuo bambino. Ovviamente, puoi passare da un tipo di tettarella ad un altro. Quale Tettarella NUK posso utilizzare dopo i 18 mesi?Le Tettarelle NUK vengono realizzate solo in due taglie: la taglia più piccola per i neonati da 0 a 6 mesi e la taglia più grande per i bambini che hanno più di 6 mesi. Le Tettarelle in silicone dovrebbero essere usate solo fino ai 18 mesi perchè i denti dei bambini potrebbero rompere o danneggiare il materiale della tettarella. In più, a questa età, i bambini di solito vogliono bere da soli – e questo è il motivo per cui noi raccomandiamo l'uso delle Cup NUK con gli appositi Beccucci.Ovviamente, le fasce d'età date precedentemente rappresentano solo delle raccomandazioni. Come regola, i bambini tendono a sapere da soli quale taglia di tettarella è la migliore per loro. Fai attenzione, però, che il biberon non sia un sostituto del succhietto! La costante suzione da biberon contenente bevande, succhi di frutta e di verdura dolci può causare la carie e problemi ai denti. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c5907 .js-accordion", options); } );} ); Succhietti Perchè i Succhietti NUK hanno una forma asimmetrica?La speciale forma della Tettina NUK è basata sul più naturale dei modelli: la forma del capezzolo materno durante l'allattamento al seno.La speciale forma ortodontica e asimmetrica, che riproduce la forma del capezzolo materno, si adatta perfettamente al palato e alla lingua del bambino. Questa forma della Tettina permette ai bambini di soddisfare il loro riflesso di suzione nel modo più naturale possibile.La forma NUK per le Tettarelle e i Succhietti è disegnata così che la suzione richieda gli stessi movimenti e gli stessi sforzi di suzione e deglutizione richiesti dall'allattamento al seno. Questo esercita la mandibola e i muscoli facciali.Se utilizzi correttamente i Succhietti NUK - per calmare il tuo bambino, per prevenire la suzione del pollice e per esercitare intensamente la mandibola tra i pasti - allora la forma NUK favorisce un sano e naturale sviluppo mandibolare.Succhietti a ciliegia o succhietti con forma asimmetrica: quali sono meglio?Molte madri pensano che i Succhietti dalla forma simmetrica siano molto più simili alla forma del capezzolo materno. In realtà, durante l'allattamento al seno, il capezzolo cambia la sua forma diventando asimmetrico e quindi si adatta alla bocca del bambino e al movimento di suzione. La Forma NUK, e non la forma rotonda o a ciliegia, è stata scientificamente riconosciuta come "ortodontica" e adatta per sviluppare correttamente la mandibola del bambino.Negli anni '50, i dentisti A. Müller e W. Balters studiarono come prevenire malformazioni dentali e mandibolari nei bambini. Hanno scoperto, inoltre, che questo genere di problemi erano molto rari nei bambini allattati al seno. Da allora, i due scienziati hanno preso la natura come modello. Hanno scoperto che il capezzolo materno cambia la sua forma durante l'allattamento per adattarsi perfettamente alla bocca del bambino, e quindi hanno sviluppato le prime Tettarelle e i primi Succhietti NUK, con forma anatomica e corretta per la mandibola. La forma appiattita della tettina aiuta ad esercitare la mandibola, nel modo più simile all'allattamento al seno. La forma a cupola della parte superiore si adatta al palato del bambino mentre questo si sviluppa. Il collo della Tettarella è visivamente piatto, in modo che - quasi come nell'allattamento al seno - le labbra del bambino siano in grado di chiudersi completamente attorno a questo. Il foro della Tettarella, posto nella parte superiore, consente al cibo di restare più a lungo nella bocca del tuo bambino così che possa mescolarsi perfettamente con la saliva - importante requisito per la sua digestione.Le Tettarelle, con la tipica Forma NUK, fanno esercitare le labbra, la lingua e anche i muscoli facciali in maniera ottimale e sono ancora oggi raccomandate dai dentisti. Puoi trovare maggiori informazioni alla sezione “La Forma NUK”.Cosa rende la Tettina adatta alla mandibola del bambino?Essenzialmente, un succhietto dovrebbe essere adatto alla mandibola del bambino e dovrebbe garantire abbastanza spazio alla lingua per il naturale movimento di suzione. La Tettina NUK consente alla lingua di mettersi nella sua naturale posizione, favorendo lo sviluppo della mandibola. E' anche importante che il Succhietto sia morbido e flessibile. Il collo stretto della Tettina (la parte che unisce la tettina allo scudo) è delicato su mandibola e denti. Puoi trovare maggiori informazioni nella sezione “La Forma NUK”. La suzione del succhietto favorisce un miglior sviluppo orale rispetto alla suzione del pollice?Prima che i bambini inizino a succhiarsi il pollice, dovrebbero utilizzare un succhietto morbido, flessibile e adatto alla mandibola.La suzione del pollice, se fatta per un periodo molto lungo, può portare ad un morso aperto o a denti inferiori inclinati all'indietro, rendendo quindi necessari successivamente trattamenti odontoiatrici. Inoltre è molto più facile togliere il succhietto al bambino, piuttosto che il pollice.Vengono dette molte cose sui succhietti: quali sono i pro e i contro?Subito dopo il parto comincia il processo che porta al sano sviluppo di denti e mandibola del tuo bambino: durante l'allattamento al seno, infatti, il bambino impara il corretto movimento di suzione e deglutizione – le basi per le successive fasi di apprendimento.Un corretto allattamento al seno e un corretto movimento di suzione favoriscono un sano sviluppo della bocca e della mandibola. Questo, a sua volta, è un importante requisito per imparare a mangiare e bere in autonomia.Una Tettina corretta per la mandibola - modellata sulla forma del capezzolo materno - può anche aiutare i bambini nei corretti movimenti di suzione.Un succhietto dalla forma asimmetrica aiuta bambini e neonati ad esercitare i muscoli della bocca. Tuttavia, se un succhietto resta troppo a lungo nella bocca di un bambino senza essere utilizzato, allora deve essere rimosso.Ai bambini non dovrebbe essere offerto un succhietto qualora non ne abbiano veramente bisogno ed è necessario non intingere il succhietto nel miele o in altri cibi dolci. I succhietti non dovrebbero essere utilizzati per tenere buoni i bambini. Un succhietto può aiutare a calmare e può aiutare di fronte a situazioni sconvolgenti o di forte stress, ma non può mai sostituire la cura e l'affetto dei genitori. Se un succhietto cade dalla bocca del bambino mentre sta dormendo, non dovrebbe essere rimesso in bocca, poichè non più è necessario.Le ultime ricerche scientifiche raccomandano l'uso del succhietto per aiutare i bambini ad addormentarsi, e costituiscono un ausilio per ridurre il rischio di morte in culla. In più, i bambini dormono meglio durante la notte se i loro genitori non sono presenti mentre si addormentano.Il succhietto può aiutare a proteggere il bambino dalla morte in culla?Secondo studi internazionali, l'uso di succhietti può realmente proteggere il bambino dalla morte in culla.1 Scienziati della American Academy of Pediatrics (AAP)2 hanno esaminato queste ipotesi e hanno valutato rilevanti studi internazionali dal 1966 al 2004.I risultati:I bambini che vanno a dormire col succhietto hanno un rischio molto più basso di essere soggetti a morte in culla. Tuttavia, le ragioni specifiche per questa morte in culla non sono state ancora completamente studiate.Un piccolo consiglio: l'American Academy of Pediatrics consiglia di dare sempre ai bambini i succhietti, fino a quando compiono un anno, ogni volta che vanno a dormire - giorno e notte.3Il tuo bambino non vuole il succhietto? Questo è abbastanza normale. Non forzare mai il tuo bambino ad accettarlo contro voglia. Queste semplici regole ti aiuteranno a proteggere il tuo bambino: Se possibile, i bambini dovrebbero essere allattati al seno. Nei primi mesi, il latte materno è il meglio per il tuo bambino. Questo aiuta a proteggere dalle allergie e dalle infezioni. Inoltre, lo stretto contatto del corpo durante l'allattamento al seno è tanto importante quanto avere abbastanza nutrizione: l'allattamento al seno è cibo sia per il corpo che per l'anima.I bambini dovrebbero essere sdraiati sulla schiena per dormire: questa posizione è stata più volte testata e risulta essere la più sicura e la migliore.Durante la gravidanza e anche successivamente, se fumi, anche il tuo bambino ne subirà gli effetti. Per favore non fumare. Il rischio di morte in culla aumenta con ogni sigaretta fumata nella vostra casa!Un “sano” ambiente dove dormire è importante: il posto migliore è avvolti in una copertina, su un materasso rigido, nel lettino, nella stanza dei genitori. I bambini non dovrebbero essere vestiti troppo pesanti – una coperta aggiuntiva è non necessaria – e la stanza dovrebbe essere regolarmente arieggiata.Hai la sensazione che il tuo bambino sia malato o si comporti in modo diverso? Per stare più tranquilla porta il tuo bambino dal dottore.41 Fonte: Gemeinsame Elterninitiative Plötzlicher Säuglingstod (GEPS) Deutschland e.V. (German Joint Parent Cot Death Initiative)2 La American Academy of Pediatrics, fondata nel 1930, ha circa 60,000 membri negli USA, Canada e America Latina, che promuovono una campagna per la salute fisica, emotiva e sociale dei bambini e dei giovani.3 Fonte: American Medical Journal, Pediatrics (2005; 116: 3716-e723)4 Raccomandazioni dalla brochure “Come posso assicurarmi che il mio bambino dorma bene e sicuro?” dal Hamburgischen Arbeitsgemeinschaft für Gesundheitsförderung e.V. (The Hamburg Working Group for Health Promotion) in collaborazione con il Dipartimento di Amburgo per la Salute Sociale, Familiare e la Protezione dei Consumatori, e l'Università Centro Medico di Amburgo-Eppendorf.E' un problema se i bambini mettono in bocca il succhietto sottosopra?La Forma NUK è modellata sulla forma del capezzolo materno mentre allatta e quindi i bambini compiono gli stessi movimenti di suzione e deglutizione di quando vengono allattati al seno. I Succhietti NUK permettono ai bambini di soddisfare il loro naturale riflesso di suzione e, al tempo stesso, esercitare i muscoli della mandibola.Poichè lo scudo del succhietto preme delicatamente contro bocca e mento del bambino durante la suzione, la tettina automaticamente si mette nella corretta posizione all'interno della bocca. Molti bambini fanno girare il succhietto su se stesso o lo sputano se è capovolto.I succhietti non dovrebbero essere dati ai bambini per farli stare buoni o semplicemente per abitudine. Questo potrebbe portare ad un utilizzo scorretto del succhietto, messo in bocca nel modo sbagliato. E' meglio prendersi un po' di tempo e pazientemente mostrare al tuo bambino la corretta modalità di utilizzo del Succhietto NUK, perchè solo quando il succhietto è inserito nel modo corretto promuove un sano sviluppo orale.Cosa dovrei fare se il mio bambino mette tutto il succhietto in bocca?Solo molto raramente i bambini mettono in bocca tutto il succhietto. Se questo succede: stai calma. Il Succhietto NUK è stato realizzato così da non poter essere deglutito intero. In più, ci sono due fori per la respirazione, anche se il succhietto riempie tutta la bocca. Con calma e con attenzione rimuovi il succhietto dalla bocca del bambino.Informazioni generali sulle taglie e sull'utilizzo dei Succhietti NUK: noi offriamo quattro differenti misure di succhietti per i bambini dagli 0 ai 36 mesi. I Succhietti NUK hanno diverse misure, ma tutti gli scudi hanno le medesime dimensioni indipendentemente dall'età. Anche le misure per i più piccoli hanno uno scudo relativamente grande: grazie alla sua forma a cuore, lo scudo non copre gran parte del viso e non ostacola la respirazione. La dimensione dello scudo può fermare i bambini dal mettere in bocca tutto il succhietto?Tutti i Succhietti NUK sono conformi allo standard Europeo EN 1400, che descrive e regola specificatamente i succhietti col bottone, così come i succhietti con l'anello. Per esempio, la progettazione e il posizionamento dei fori per la respirazione sicura: il bottone del succhietto dovrebbe sporgere di almeno 10mm così che possa essere afferrato. Questo non significa che è meno sicuro che rispetto ad un succhietto con anello.Cosa devo sapere sull'igiene del succhietto?Prima che il tuo bambino utilizzi un nuovo Succhietto NUK, per la prima volta, dovresti pulirlo in profondità con un detersivo delicato (ad esempio, il Detergente per Biberon NUK) e poi sterilizzarlo per circa 5 minuti.Se dovesse restare un po' di liquido nella tettina, assicurati di spremerlo fuori o di lasciarlo asciugare. Non mettere mai il succhietto nella lavastoviglie. Un solo ciclo è abbastanza per danneggiarne il materiale. Un'altra cosa assolutamente da non fare: succhiare il succhietto del bambino se cade, pensando di ripulirlo. La tua saliva contiene batteri che possono passare al tuo bambino e creargli problemi. Questo vale anche per i cucchiai e le tettarelle.Sciacqua il succhietto con abbondante acqua se è sporco. Le Catenelle per i Succhietti NUK o i nastri sono molto usati, così che il succhietto possa essere attaccato ai vestitini del tuo bambino.N.B: Tutti i Succhietti NUK sono provvisti di AIR SYSTEM. Una speciale valvola lascia uscire l'aria dalla tettina, così le permette di rimanere morbida mantenere la sua forma aiutando a prevenire le malformazioni della mandibola. Durante la bollitura, l'acqua può inserirsi nella tettina attraverso la valvola. Un piccolo consiglio: dopo la bollitura fai uscire l'acqua in eccesso dalla tettina.Se l'AIR SYSTEM rimane bloccato la valvola permette all'aria di uscire solo quando la tettina viene schiacciata sul palato. Questo piccolo dispositivo indica che la tettina si adatta sempre perfettamente alla bocca del bambino.Quando è il momento di sostituire il succhietto?Regola empirica: un succhietto in lattice dovrebbe essere sostituito ogni 1 o 2 mesi, esattamente come lo spazzolino, il quale, una volta che diventa appiccicoso, deve essere sostituito con uno nuovo.La regola dello spazzolino deve essere applicata anche ai succhietti in silicone: dovresti cambiare succhietto ogni 1 o 2 mesi. I succhietti in silicone dovrebbero essere immediatamente sostituiti ai primi segni danneggiamento. Ai bambini dovrebbero sempre essere dati nuovi succhietti in seguito a una malattia infettiva (come l'influenza o infezione alla gola) per prevenire una nuova infezione.Da che età posso dare il succhietto al mio bambino?Teoricamente dalla nascita. I bambini hanno un naturale riflesso di suzione che ha bisogno di essere soddisfatto. Se stai allattando al seno, questo istinto viene soddisfatto naturalmente – nel vero senso della parola. Per alcuni bambini, questo è abbastanza, mentre per altri un succhietto potrebbe essere un grande aiuto per calmarli.Quando è meglio usare il succhietto?Il succhietto serve appunto per essere succhiato. La suzione fornisce conforto al bambino e soprattutto ha un effetto calmante. Se un succhietto si trova nella bocca del bambino, senza essere utilizzato, dovrebbe essere tolto.Quando è il momento di abbandonare il succhietto?E' il momento di abbandonare il succhietto alla fine del secondo anno. Una volta che il bambino compie tre anni dovrebbe già essere abituato a non utilizzare più il succhietto.Avete qualche consiglio per aiutare il mio bambino a smettere di usare il succhietto?Parla col tuo bambino: spiegagli perchè è il momento di non usare più il succhietto – ad esempio, perchè il tuo bambino sta diventando troppo grande o perchè il succhietto è vecchio e stanco. Ma non farlo all'improvviso: i bambini hanno bisogno di tempo per dire addio a questo caro amico. Fai un "patto" col tuo bambino: il succhietto può essere usato solo a casa, fino a quando il tuo bambino non è pronto ad abbandonarlo. Un'altra tattica: motiva il tuo bambino a dare il suo succhietto a qualcun altro come "regalo" – ad esempio ad un bambino appena nato che entrambi conoscete, come qualcosa di cui questo neonato "ha bisogno". Molto importante: fai al tuo bambino molti complimenti quando finalmente rinuncia ad usare l'amato succhietto. Un'altra idea molto carina è creare una figura come la Fata dei Succhietti, che fa visita per prendersi il succhietto, allora questo rende più facile dirgli addio. Il tuo bambino può consegnare il succhietto e ricevere un regalino in cambio. In alcune città, ci sono addirittura gli "alberi dei succhietti". require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c5908 .js-accordion", options); } );} ); Biberon Perchè non posso comprare, da nessuna parte, solo i biberon NUK senza la tettarella inclusa?Fondamentalmente, noi offriamo solo biberon con tettarelle (nelle misure 0-6 mesi o 6-18 mesi) così che tu possa sempre avere tutto quello che ti serve. A parte questo, vi sono rare domande di acquisti di bottiglie di biberon prive di tettarella ed è per questa ragione che non offriamo questa alternativa.I Biberon NUK FIRST CHOICE possono essere inseriti nello Sterilizzatore NUK e nello Scaldapappa NUK?I Biberon NUK FIRST CHOICE si inseriscono perfettamente in tutti gli Scaldapappa NUK. Abbiamo inoltre migliorato lo Sterilizzatore NUK così la consentire l'inserimento di ben 6 biberon a collo largo alla volta.Come utilizzare in maniera corretta il Beccuccio NUK?Sembra molto più complicato di quanto non lo sia realmente: il tuo bambino sta bevendo correttamente quando la parola “NUK” incisa sul beccuccio risulta capovolta.Posso abbinare l'allattamento al seno e l'alimentazione con biberon?Noi di NUK, abbiamo sviluppato i Biberon e le Tettarelle con il sistema NUK FIRST CHOICE usando le più recenti scoperte mediche sull'allattamento. Abbinare l'allattamento al seno e l'alimentazione con biberon è facile poiché tutte le nostre tettarelle sono modellate sulla forma del capezzolo materno mentre allatta. Ti piacerebbe imparare di più su questo argomento? Visita la sezione "La Forma NUK" o guarda la sezione ad esso video dedicata.Come posso prevenire la comparsa di coliche durante l'allattamento?Quando prepari il latte per il tuo bambino, segui sempre le istruzioni del produttore e assicurati di usare sempre la giusta quantità di latte in polvere e di acqua. Se, dopo aver agitato il biberon, appare la schiuma, allora lascia riposare per un po' di tempo fino a quando la schiuma scompare.Anche la tettarella corretta e la giusta misura del suo foro sono molto importanti!La tettarella dovrebbe essere sempre completamente piena di latte durante l'allattamento per favorire la digestione.Di tanto in tanto, i bambini devono essere sollevati per favorire la digestione durante l'allattamento, così che l'aria ingerita possa essere eliminata.Il nostro NUK Anti-Colic AIR SYSTEM è uno speciale foro posto alla base della tettarella che aiuta a prevenire il vuoto che si forma nel biberon, riducendo quindi i fastidi causati dalla deglutizione di aria: il tuo bambino può alimentarsi in pieno relax, senza inghiottire aria.La Forma speciale della Tettarella NUK, aiuta le labbra, la mandibola e i muscoli della lingua a svilupparsi, proprio come avviene con l'allattamento al seno. Il naturale e innato movimento di suzione rimane immutato. Proprio per rendere la digestione più semplice durante la suzione, il latte viene mescolato con la saliva. La Tettarella NUK FIRST CHOICE ha lo stesso effetto: grazie al foro posto sulla parte superiore della tettarella. Puoi trovare maggiori informazioni su questo argomento visitando la sezione “La Forma NUK”.Ci sono diversi fori che caratterizzano le Tettarelle NUK?Ecco una serie di modi con cui puoi facilmente distinguere le diverse Tettarelle NUK!La taglia del foro identifica la Tettarella NUK corrispondente:Le taglie del foro sono:S = foro extra-piccolo - per liquidi come il latte materno, tè o acqua. M = Foro medio - per il latte in polvere L = Foro grande - per liquidi e alimenti più densi XL = Foro extra-grande - per latte e cereali require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c5909 .js-accordion", options); } );} ); Materiali Meglio un succhietto in silicone o uno in lattice?Questa è puramente una questione di "gusto". Entrambi i materiali hanno i loro vantaggi. Ovviamente, puoi anche usarli entrambi. Comunque, una volta che i bambini hanno messo i primi dentini, noi raccomandiamo il solo utilizzo dei succhiertti in lattice, poichè sono più resistenti ai morsi.Le differenze: Il lattice proviene dal latte dell'albero della gomma ed è un materiale naturale di alta qualità. Una volta lavorato, il lattice è molto flessibile e resistente, adatto per i bambini con i primi dentini. La luce solare diretta rende il lattice particolarmente soggetto ad invecchiamento e scoloritura, segnali questi che ti invitano a sostituire il prodotto. Come regola generale i succhietti dovrebbero essere sostituiti ogni 1-2 mesi. Poichè il lattice è un prodotto naturale, può essere smaltito in modo ecologico.La Tettarella in silicone NUK è realizzata con materiale sintetico di alta qualità. Il Silicone è un materiale trasparente e particolarmente resistente al calore, e anche alla luce solare diretta o ai grassi commestibili (ad esempio, il latte). Tuttavia, il silicone è maggiormente soggetto a danneggiamenti. Se ti capita di notare qualche segno di danneggiamento allora è arrivato il momento di sostituire il tuo succhietto.Cosa sono il Bisfenolo A (BPA) e il Policarbonato (PC)?L'acronimo BPA significa “Bisfenolo A”, una materia prima utilizzata nella produzione del materiale sintetico Policarbonato (PC).Il PC è un tipo di materiale molto versatile: è durevole, resistente al calore e trasparente. Questo spiega perchè il PC sia usato nella produzione di innumerevoli oggetti di uso quotidiano.Il BPA è presente, ad esempio, nelle borse di plastica o nei cartoni del latte, nelle confezioni di cibo, ma anche nei telefoni cellulari, CD, occhiali da sole, adesivi o smalto.I Biberon NUK, che posso comprare oggi, sono tutti BPA-free?Si. Dal 1° giugno 2011, la vendita di biberon contenenti BPA è stata proibita in tutti gli stati dell'Unione Europea. Questo significa che i biberon contenenti BPA non possono essere più venduti.Noi di NUK, abbiamo caratterizzato la nostra produzione complessiva di biberon con materiali BPA-free ancora prima che il divieto giuridico dell'UE sul BPA entrasse in vigore.Perchè il BPA è stato criticato e com'è visto il divieto comunitario?Ci sono numerosi studi in tutto il mondo in cui è analizzato il pericolo di morte causato dall'assunzione di Bisfenolo A (BPA). I risultati di questi studi non sono conclusivi e nel corso degli ultimi mesi e anni sono stati molto incoerenti, essendo valutati da diversi istituti in vari paesi. La controversia scientifica su un possibile pericolo per la salute causato dall'effetto del BPA sull'organismo umano ha portato ad un dibattito pubblico e critico e ha reso i genitori molto insicuri a riguardo.Come precauzione, alla luce di informazioni confuse, la Commissione Europea ha preso la decisione di vietare l'uso di BPA nei prodotti per bambini come i biberon dal 1° marzo 2011. Dal 1° giugno 2011 la vendita di biberon contenenti BPA non è stata più permessa negli stati dell'Unione Europea.Le autorità come valutano i rischi derivanti dal BPA?Per scoprire cosa hanno da dire le autorità competenti, come la European Food Safety Authority (EFSA) o l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), sull'argomento BPA, puoi visitare il loro sito web:European Food Safety Authority (EFSA):http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/150121Istituto Superiore di Sanità (ISS):https://www.iss.it/Anche i succhietti contengono BPA?Un succhietto NUK è costituito da parti diverse. La tettina (chiamata anche baglet) è realizzata in lattice o silicone e dunque è 100% BPA-free.Anche lo scudo e l'anello dei succhietti NUK sono realizzati in materiali BPA-free, come ad esempio, il polipropilene (PP), proprio per rassicurare al meglio i genitori.Tutti i succhietti NUK sono dunque BPA-free e chiaramente marcati come tali. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c5910 .js-accordion", options); } );} ); Varie Ho perso le istruzioni per l'uso - cosa posso fare?Non c'è problema: visita la sezione "Istruzioni per l'Uso", dove è possibile scaricare le istruzioni in ogni momento. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c5911 .js-accordion", options); } );} ); ...
A volte non c'è bisogno di Guardare lontano, prima di trovare cNUK. Comprendere la Vita. Istruzioni per L'Uso – qui puoi trovarle tutte Il tuo secondo bambino è arrivato e vorresti utilizzare il Tiralatte NUK, che hai già - se solo ti ricordassi dove hai messo le sue istruzioni per l'uso! Non c'è problema: scarica gratuitamente i manuali di istruzione più spesso richiesti per i prodotti NUK qui, anche dei prodotti più vecchi. Sterilizzatore a Vapore NUK NUK Vario Express 1.48 MB .pdf NUK Micro Express 373.35 KB .pdf Scaldapappa NUK NUK Thermo Express Plus 1.13 MB .pdf Tiralatte Manuale NUK Tiralatte Manuale Jolie NUK 1.30 MB .pdf Tiralatte Elettrico NUK Tiralatte Elettrico Luna NUK 1.72 MB .pdf Tiralatte elettrico NUK Nature Sense 3.64 MB .pdf Baby Monitor Digitali NUK Baby Monitor Digitale ECO CONTROL+ VIDEO NUK 1.98 MB .pdf NUK Babyphone Easy Control 2.15 MB .pdf Baby Monitor Digitale ECO CONTROL NUK 12.00 MB .pdf Baby Monitor NUK Eco Control Audio 500 3.70 MB .pdf Altri prodotti NUK Termometro Digitale 2in1 NUK 3.48 MB .pdf Detergente per Biberon NUK - Ingredienti 65.01 KB .pdf ...
I Genitori Chiedono – NUK Risponde Qui puoi trovare le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti di mamme e papà, informazioni pratiche e utili consigli.Ti piacerebbe sapere di più, o hai delle domande che vorresti porci? Mettiti in contatto con noi via email, posta, telefono o Facebook. Non vediamo l'ora di sentirti! Domande Frequenti - Frequently Asked Questions (FAQ) Scegli gli argomenti FAQ che più ti interessano Tettarelle Sono davvero sicure le tettarelle in lattice NUK?Si – e possiamo anche garantirtelo. Le nostre Tettarelle in lattice NUK sono regolarmente testate da istituti esterni, indipendenti e prestigiosi, come il tedesco Fresenius Institute, e non solo soddisfano tutti i requisiti legali ma li superano anche.Le Tettarelle in lattice NUK possono causare delle allergie?Per anni, le tettarelle in lattice NUK sono state immunologicamente testate per minimizzare gli allergeni del lattice. Infatti, in realtà, esistono prodotti a base di gomma naturale che non causano nessun problema sulle persone con allergia al lattice. In ogni caso noi raccomandiamo l'utilizzo delle tettarelle in silicone.Quali sono le differenze tra tettarelle in lattice e tettarelle in silicone?La più grande differenza è che il lattice è un prodotto naturale mentre il silicone viene prodotto artificialmente. Come risultato, entrambi i materiali hanno le loro caratteristiche peculiari.Il lattice di gomma è particolarmente flessibile, resistente ai morsi e agli strappi. Poichè il lattice è un materiale naturale, i grassi alimentari e l'esposizione alla luce solare diretta potrebbero farlo "invecchiare" più in fretta del silicone. Inoltre, è necessario sostituire la tettarella in lattice non appena diventa troppo appiccicosa.Il materiale con cui le Tettarelle in lattice NUK sono realizzate deriva dal latte dell'albero della gomma. L'estrazione di questo prezioso materiale naturale è sotto il nostro continuo controllo. Ogni succhietto viene controllato individualmente da noi!A differenza delle Tettarelle in lattice, le Tettarelle in silicone NUK sono realizzate con un polimero sintetico di alta qualità. Questo silicone trasparente è resistente all'invecchiamento ed è molto facile da pulire. Tuttavia, il silicone non è così soffice e flessibile come il lattice, ed è incline alla rottura. Una tettarella in silicone dovrebbe essere sostituita immediatamente ai primi segni di rottura o di altro danno.Generalmente parlando, tutte le tettarelle, che siano fatte di lattice o silicone, dovrebbero essere sostituite ogni mese o ogni due mesi, al massimo.Il materiale che sceglierai, dipende dai tuoi desideri o preferenze e da quelli del tuo bambino. Ovviamente, puoi passare da un tipo di tettarella ad un altro.Quale Tettarella NUK posso utilizzare dopo i 18 mesi?Le Tettarelle NUK vengono realizzate solo in due taglie: la taglia più piccola per i neonati da 0 a 6 mesi e la taglia più grande per i bambini che hanno più di 6 mesi. Le Tettarelle in silicone dovrebbero essere usate solo fino ai 18 mesi perchè i denti dei bambini potrebbero rompere o danneggiare il materiale della tettarella. In più, a questa età, i bambini di solito vogliono bere da soli – e questo è il motivo per cui noi raccomandiamo l'uso delle Cup NUK con gli appositi Beccucci.Ovviamente, le fasce d'età date precedentemente rappresentano solo delle raccomandazioni. Come regola, i bambini tendono a sapere da soli quale taglia di tettarella è la migliore per loro. Fai attenzione, però, che il biberon non sia un sostituto del succhietto! La costante suzione da biberon contenente bevande, succhi di frutta e di verdura dolci può causare la carie e problemi ai denti. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c4235 .js-accordion", options); } );} ); Succhietti Perchè i Succhietti NUK hanno una forma asimmetrica?La speciale forma della Tettina NUK è basata sul più naturale dei modelli: la forma del capezzolo materno durante l'allattamento al seno.La speciale forma ortodontica e asimmetrica, che riproduce la forma del capezzolo materno, si adatta perfettamente al palato e alla lingua del bambino. Questa forma della Tettina permette ai bambini di soddisfare il loro riflesso di suzione nel modo più naturale possibile.La forma NUK per le Tettarelle e i Succhietti è disegnata così che la suzione richieda gli stessi movimenti e gli stessi sforzi di suzione e deglutizione richiesti dall'allattamento al seno. Questo esercita la mandibola e i muscoli facciali.Se utilizzi correttamente i Succhietti NUK - per calmare il tuo bambino, per prevenire la suzione del pollice e per esercitare intensamente la mandibola tra i pasti - allora la forma NUK favorisce un sano e naturale sviluppo mandibolare.Succhietti a ciliegia o succhietti con forma asimmetrica: quali sono meglio?Molte madri pensano che i Succhietti dalla forma simmetrica siano molto più simili alla forma del capezzolo materno. In realtà, durante l'allattamento al seno, il capezzolo cambia la sua forma diventando asimmetrico e quindi si adatta alla bocca del bambino e al movimento di suzione. La Forma NUK, e non la forma rotonda o a ciliegia, è stata scientificamente riconosciuta come "ortodontica" e adatta per sviluppare correttamente la mandibola del bambino.Negli anni '50, i dentisti A. Müller e W. Balters studiarono come prevenire malformazioni dentali e mandibolari nei bambini. Hanno scoperto, inoltre, che questo genere di problemi erano molto rari nei bambini allattati al seno. Da allora, i due scienziati hanno preso la natura come modello. Hanno scoperto che il capezzolo materno cambia la sua forma durante l'allattamento per adattarsi perfettamente alla bocca del bambino, e quindi hanno sviluppato le prime Tettarelle e i primi Succhietti NUK, con forma anatomica e corretta per la mandibola. La forma appiattita della tettina aiuta ad esercitare la mandibola, nel modo più simile all'allattamento al seno. La forma a cupola della parte superiore si adatta al palato del bambino mentre questo si sviluppa. Il collo della Tettarella è visivamente piatto, in modo che - quasi come nell'allattamento al seno - le labbra del bambino siano in grado di chiudersi completamente attorno a questo. Il foro della Tettarella, posto nella parte superiore, consente al cibo di restare più a lungo nella bocca del tuo bambino così che possa mescolarsi perfettamente con la saliva - importante requisito per la sua digestione.Le Tettarelle, con la tipica Forma NUK, fanno esercitare le labbra, la lingua e anche i muscoli facciali in maniera ottimale e sono ancora oggi raccomandate dai dentisti. Puoi trovare maggiori informazioni alla sezione “La Forma NUK”.Cosa rende la Tettina adatta alla mandibola del bambino?Essenzialmente, un succhietto dovrebbe essere adatto alla mandibola del bambino e dovrebbe garantire abbastanza spazio alla lingua per il naturale movimento di suzione. La Tettina NUK consente alla lingua di mettersi nella sua naturale posizione, favorendo lo sviluppo della mandibola. E' anche importante che il Succhietto sia morbido e flessibile. Il collo stretto della Tettina (la parte che unisce la tettina allo scudo) è delicato su mandibola e denti. Puoi trovare maggiori informazioni nella sezione “La Forma NUK”.La suzione del succhietto favorisce un miglior sviluppo orale rispetto alla suzione del pollice?Prima che i bambini inizino a succhiarsi il pollice, dovrebbero utilizzare un succhietto morbido, flessibile e adatto alla mandibola.La suzione del pollice, se fatta per un periodo molto lungo, può portare ad un morso aperto o a denti inferiori inclinati all'indietro, rendendo quindi necessari successivamente trattamenti odontoiatrici. Inoltre è molto più facile togliere il succhietto al bambino, piuttosto che il pollice.Vengono dette molte cose sui succhietti: quali sono i pro e i contro?Subito dopo il parto comincia il processo che porta al sano sviluppo di denti e mandibola del tuo bambino: durante l'allattamento al seno, infatti, il bambino impara il corretto movimento di suzione e deglutizione – le basi per le successive fasi di apprendimento.Un corretto allattamento al seno e un corretto movimento di suzione favoriscono un sano sviluppo della bocca e della mandibola. Questo, a sua volta, è un importante requisito per imparare a mangiare e bere in autonomia.Una Tettina corretta per la mandibola - modellata sulla forma del capezzolo materno - può anche aiutare i bambini nei corretti movimenti di suzione.Un succhietto dalla forma asimmetrica aiuta bambini e neonati ad esercitare i muscoli della bocca. Tuttavia, se un succhietto resta troppo a lungo nella bocca di un bambino senza essere utilizzato, allora deve essere rimosso.Ai bambini non dovrebbe essere offerto un succhietto qualora non ne abbiano veramente bisogno ed è necessario non intingere il succhietto nel miele o in altri cibi dolci. I succhietti non dovrebbero essere utilizzati per tenere buoni i bambini. Un succhietto può aiutare a calmare e può aiutare di fronte a situazioni sconvolgenti o di forte stress, ma non può mai sostituire la cura e l'affetto dei genitori. Se un succhietto cade dalla bocca del bambino mentre sta dormendo, non dovrebbe essere rimesso in bocca, poichè non più è necessario.Le ultime ricerche scientifiche raccomandano l'uso del succhietto per aiutare i bambini ad addormentarsi, e costituiscono un ausilio per ridurre il rischio di morte in culla. In più, i bambini dormono meglio durante la notte se i loro genitori non sono presenti mentre si addormentano.Il succhietto può aiutare a proteggere il bambino dalla morte in culla?Secondo studi internazionali, l'uso di succhietti può realmente proteggere il bambino dalla morte in culla.1 Scienziati della American Academy of Pediatrics (AAP)2 hanno esaminato queste ipotesi e hanno valutato rilevanti studi internazionali dal 1966 al 2004.I risultati:I bambini che vanno a dormire col succhietto hanno un rischio molto più basso di essere soggetti a morte in culla. Tuttavia, le ragioni specifiche per questa morte in culla non sono state ancora completamente studiate.Un piccolo consiglio: l'American Academy of Pediatrics consiglia di dare sempre ai bambini i succhietti, fino a quando compiono un anno, ogni volta che vanno a dormire - giorno e notte.3Il tuo bambino non vuole il succhietto? Questo è abbastanza normale. Non forzare mai il tuo bambino ad accettarlo contro voglia.Queste semplici regole ti aiuteranno a proteggere il tuo bambino:Se possibile, i bambini dovrebbero essere allattati al seno. Nei primi mesi, il latte materno è il meglio per il tuo bambino. Questo aiuta a proteggere dalle allergie e dalle infezioni. Inoltre, lo stretto contatto del corpo durante l'allattamento al seno è tanto importante quanto avere abbastanza nutrizione: l'allattamento al seno è cibo sia per il corpo che per l'anima.I bambini dovrebbero essere sdraiati sulla schiena per dormire: questa posizione è stata più volte testata e risulta essere la più sicura e la migliore.Durante la gravidanza e anche successivamente, se fumi, anche il tuo bambino ne subirà gli effetti. Per favore non fumare. Il rischio di morte in culla aumenta con ogni sigaretta fumata nella vostra casa!Un “sano” ambiente dove dormire è importante: il posto migliore è avvolti in una copertina, su un materasso rigido, nel lettino, nella stanza dei genitori. I bambini non dovrebbero essere vestiti troppo pesanti – una coperta aggiuntiva è non necessaria – e la stanza dovrebbe essere regolarmente arieggiata.Hai la sensazione che il tuo bambino sia malato o si comporti in modo diverso? Per stare più tranquilla porta il tuo bambino dal dottore.41 Fonte: Gemeinsame Elterninitiative Plötzlicher Säuglingstod (GEPS) Deutschland e.V. (German Joint Parent Cot Death Initiative)2 La American Academy of Pediatrics, fondata nel 1930, ha circa 60,000 membri negli USA, Canada e America Latina, che promuovono una campagna per la salute fisica, emotiva e sociale dei bambini e dei giovani.3 Fonte: American Medical Journal, Pediatrics (2005; 116: 3716-e723)4 Raccomandazioni dalla brochure “Come posso assicurarmi che il mio bambino dorma bene e sicuro?” dal Hamburgischen Arbeitsgemeinschaft für Gesundheitsförderung e.V. (The Hamburg Working Group for Health Promotion) in collaborazione con il Dipartimento di Amburgo per la Salute Sociale, Familiare e la Protezione dei Consumatori, e l'Università Centro Medico di Amburgo-Eppendorf.E' un problema se i bambini mettono in bocca il succhietto sottosopra?La Forma NUK è modellata sulla forma del capezzolo materno mentre allatta e quindi i bambini compiono gli stessi movimenti di suzione e deglutizione di quando vengono allattati al seno. I Succhietti NUK permettono ai bambini di soddisfare il loro naturale riflesso di suzione e, al tempo stesso, esercitare i muscoli della mandibola.Poichè lo scudo del succhietto preme delicatamente contro bocca e mento del bambino durante la suzione, la tettina automaticamente si mette nella corretta posizione all'interno della bocca. Molti bambini fanno girare il succhietto su se stesso o lo sputano se è capovolto.I succhietti non dovrebbero essere dati ai bambini per farli stare buoni o semplicemente per abitudine. Questo potrebbe portare ad un utilizzo scorretto del succhietto, messo in bocca nel modo sbagliato. E' meglio prendersi un po' di tempo e pazientemente mostrare al tuo bambino la corretta modalità di utilizzo del Succhietto NUK, perchè solo quando il succhietto è inserito nel modo corretto promuove un sano sviluppo orale.Cosa dovrei fare se il mio bambino mette tutto il succhietto in bocca?Solo molto raramente i bambini mettono in bocca tutto il succhietto. Se questo succede: stai calma. Il Succhietto NUK è stato realizzato così da non poter essere deglutito intero. In più, ci sono due fori per la respirazione, anche se il succhietto riempie tutta la bocca. Con calma e con attenzione rimuovi il succhietto dalla bocca del bambino.Informazioni generali sulle taglie e sull'utilizzo dei Succhietti NUK: noi offriamo quattro differenti misure di succhietti per i bambini dagli 0 ai 36 mesi. I Succhietti NUK hanno diverse misure, ma tutti gli scudi hanno le medesime dimensioni indipendentemente dall'età. Anche le misure per i più piccoli hanno uno scudo relativamente grande: grazie alla sua forma a cuore, lo scudo non copre gran parte del viso e non ostacola la respirazione.La dimensione dello scudo può fermare i bambini dal mettere in bocca tutto il succhietto?Tutti i Succhietti NUK sono conformi allo standard Europeo EN 1400, che descrive e regola specificatamente i succhietti col bottone, così come i succhietti con l'anello. Per esempio, la progettazione e il posizionamento dei fori per la respirazione sicura: il bottone del succhietto dovrebbe sporgere di almeno 10mm così che possa essere afferrato. Questo non significa che è meno sicuro che rispetto ad un succhietto con anello.Cosa devo sapere sull'igiene del succhietto?Prima che il tuo bambino utilizzi un nuovo Succhietto NUK, per la prima volta, dovresti pulirlo in profondità con un detersivo delicato (ad esempio, il Detergente per Biberon NUK) e poi sterilizzarlo per circa 5 minuti.Se dovesse restare un po' di liquido nella tettina, assicurati di spremerlo fuori o di lasciarlo asciugare. Non mettere mai il succhietto nella lavastoviglie. Un solo ciclo è abbastanza per danneggiarne il materiale.Un'altra cosa assolutamente da non fare: succhiare il succhietto del bambino se cade, pensando di ripulirlo. La tua saliva contiene batteri che possono passare al tuo bambino e creargli problemi. Questo vale anche per i cucchiai e le tettarelle.Sciacqua il succhietto con abbondante acqua se è sporco. Le Catenelle per i Succhietti NUK o i nastri sono molto usati, così che il succhietto possa essere attaccato ai vestitini del tuo bambino.N.B: Tutti i Succhietti NUK sono provvisti di AIR SYSTEM. Una speciale valvola lascia uscire l'aria dalla tettina, così le permette di rimanere morbida mantenere la sua forma aiutando a prevenire le malformazioni della mandibola. Durante la bollitura, l'acqua può inserirsi nella tettina attraverso la valvola. Un piccolo consiglio: dopo la bollitura fai uscire l'acqua in eccesso dalla tettina.Se l'AIR SYSTEM rimane bloccato la valvola permette all'aria di uscire solo quando la tettina viene schiacciata sul palato. Questo piccolo dispositivo indica che la tettina si adatta sempre perfettamente alla bocca del bambino.Quando è il momento di sostituire il succhietto?Regola empirica: un succhietto in lattice dovrebbe essere sostituito ogni 1 o 2 mesi, esattamente come lo spazzolino, il quale, una volta che diventa appiccicoso, deve essere sostituito con uno nuovo.La regola dello spazzolino deve essere applicata anche ai succhietti in silicone: dovresti cambiare succhietto ogni 1 o 2 mesi. I succhietti in silicone dovrebbero essere immediatamente sostituiti ai primi segni danneggiamento. Ai bambini dovrebbero sempre essere dati nuovi succhietti in seguito a una malattia infettiva (come l'influenza o infezione alla gola) per prevenire una nuova infezione.Da che età posso dare il succhietto al mio bambino?Teoricamente dalla nascita. I bambini hanno un naturale riflesso di suzione che ha bisogno di essere soddisfatto. Se stai allattando al seno, questo istinto viene soddisfatto naturalmente – nel vero senso della parola. Per alcuni bambini, questo è abbastanza, mentre per altri un succhietto potrebbe essere un grande aiuto per calmarli.Quando è meglio usare il succhietto?Il succhietto serve appunto per essere succhiato. La suzione fornisce conforto al bambino e soprattutto ha un effetto calmante. Se un succhietto si trova nella bocca del bambino, senza essere utilizzato, dovrebbe essere tolto.Quando è il momento di abbandonare il succhietto?E' il momento di abbandonare il succhietto alla fine del secondo anno. Una volta che il bambino compie tre anni dovrebbe già essere abituato a non utilizzare più il succhietto.Avete qualche consiglio per aiutare il mio bambino a smettere di usare il succhietto?Parla col tuo bambino: spiegagli perchè è il momento di non usare più il succhietto – ad esempio, perchè il tuo bambino sta diventando troppo grande o perchè il succhietto è vecchio e stanco. Ma non farlo all'improvviso: i bambini hanno bisogno di tempo per dire addio a questo caro amico. Fai un "patto" col tuo bambino: il succhietto può essere usato solo a casa, fino a quando il tuo bambino non è pronto ad abbandonarlo. Un'altra tattica: motiva il tuo bambino a dare il suo succhietto a qualcun altro come "regalo" – ad esempio ad un bambino appena nato che entrambi conoscete, come qualcosa di cui questo neonato "ha bisogno". Molto importante: fai al tuo bambino molti complimenti quando finalmente rinuncia ad usare l'amato succhietto. Un'altra idea molto carina è creare una figura come la Fata dei Succhietti, che fa visita per prendersi il succhietto, allora questo rende più facile dirgli addio. Il tuo bambino può consegnare il succhietto e ricevere un regalino in cambio. In alcune città, ci sono addirittura gli "alberi dei succhietti". require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c4236 .js-accordion", options); } );} ); Biberon Perchè non posso comprare, da nessuna parte, solo i biberon NUK senza la tettarella inclusa?Fondamentalmente, noi offriamo solo biberon con tettarelle (nelle misure 0-6 mesi o 6-18 mesi) così che tu possa sempre avere tutto quello che ti serve. A parte questo, vi sono rare domande di acquisti di bottiglie di biberon prive di tettarella ed è per questa ragione che non offriamo questa alternativa.I Biberon NUK FIRST CHOICE possono essere inseriti nello Sterilizzatore NUK e nello Scaldapappa NUK?I Biberon NUK FIRST CHOICE si inseriscono perfettamente in tutti gli Scaldapappa NUK. Abbiamo inoltre migliorato lo Sterilizzatore NUK così la consentire l'inserimento di ben 6 biberon a collo largo alla volta.Come utilizzare in maniera corretta il Beccuccio NUK?Sembra molto più complicato di quanto non lo sia realmente: il tuo bambino sta bevendo correttamente quando la parola “NUK” incisa sul beccuccio risulta capovolta.Posso abbinare l'allattamento al seno e l'alimentazione con biberon?Noi di NUK, abbiamo sviluppato i Biberon e le Tettarelle con il sistema NUK FIRST CHOICE usando le più recenti scoperte mediche sull'allattamento. Abbinare l'allattamento al seno e l'alimentazione con biberon è facile poiché tutte le nostre tettarelle sono modellate sulla forma del capezzolo materno mentre allatta. Ti piacerebbe imparare di più su questo argomento? Visita la sezione "La Forma NUK" o guarda la sezione ad esso video dedicata.Come posso prevenire la comparsa di coliche durante l'allattamento?Quando prepari il latte per il tuo bambino, segui sempre le istruzioni del produttore e assicurati di usare sempre la giusta quantità di latte in polvere e di acqua. Se, dopo aver agitato il biberon, appare la schiuma, allora lascia riposare per un po' di tempo fino a quando la schiuma scompare.Anche la tettarella corretta e la giusta misura del suo foro sono molto importanti!La tettarella dovrebbe essere sempre completamente piena di latte durante l'allattamento per favorire la digestione.Di tanto in tanto, i bambini devono essere sollevati per favorire la digestione durante l'allattamento, così che l'aria ingerita possa essere eliminata.Il nostro NUK Anti-Colic AIR SYSTEM è uno speciale foro posto alla base della tettarella che aiuta a prevenire il vuoto che si forma nel biberon, riducendo quindi i fastidi causati dalla deglutizione di aria: il tuo bambino può alimentarsi in pieno relax, senza inghiottire aria.La Forma speciale della Tettarella NUK, aiuta le labbra, la mandibola e i muscoli della lingua a svilupparsi, proprio come avviene con l'allattamento al seno. Il naturale e innato movimento di suzione rimane immutato. Proprio per rendere la digestione più semplice durante la suzione, il latte viene mescolato con la saliva. La Tettarella NUK FIRST CHOICE ha lo stesso effetto: grazie al foro posto sulla parte superiore della tettarella. Puoi trovare maggiori informazioni su questo argomento visitando la sezione “La Forma NUK”.Ci sono diversi fori che caratterizzano le Tettarelle NUK?Ecco una serie di modi con cui puoi facilmente distinguere le diverse Tettarelle NUK!La taglia del foro identifica la Tettarella NUK corrispondente:Le taglie del foro sono:S = foro extra-piccolo - per liquidi come il latte materno, tè o acqua. M = Foro medio - per il latte in polvere L = Foro grande - per liquidi e alimenti più densi XL = Foro extra-grande - per latte e cereali require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c4237 .js-accordion", options); } );} ); Materiali Meglio un succhietto in silicone o uno in lattice?Questa è puramente una questione di "gusto". Entrambi i materiali hanno i loro vantaggi. Ovviamente, puoi anche usarli entrambi. Comunque, una volta che i bambini hanno messo i primi dentini, noi raccomandiamo il solo utilizzo dei succhiertti in lattice, poichè sono più resistenti ai morsi.Le differenze: Il lattice proviene dal latte dell'albero della gomma ed è un materiale naturale di alta qualità. Una volta lavorato, il lattice è molto flessibile e resistente, adatto per i bambini con i primi dentini. La luce solare diretta rende il lattice particolarmente soggetto ad invecchiamento e scoloritura, segnali questi che ti invitano a sostituire il prodotto. Come regola generale i succhietti dovrebbero essere sostituiti ogni 1-2 mesi. Poichè il lattice è un prodotto naturale, può essere smaltito in modo ecologico.La Tettarella in silicone NUK è realizzata con materiale sintetico di alta qualità. Il Silicone è un materiale trasparente e particolarmente resistente al calore, e anche alla luce solare diretta o ai grassi commestibili (ad esempio, il latte). Tuttavia, il silicone è maggiormente soggetto a danneggiamenti. Se ti capita di notare qualche segno di danneggiamento allora è arrivato il momento di sostituire il tuo succhietto.Cosa sono il Bisfenolo A (BPA) e il Policarbonato (PC)?L'acronimo BPA significa “Bisfenolo A”, una materia prima utilizzata nella produzione del materiale sintetico Policarbonato (PC).Il PC è un tipo di materiale molto versatile: è durevole, resistente al calore e trasparente. Questo spiega perchè il PC sia usato nella produzione di innumerevoli oggetti di uso quotidiano.Il BPA è presente, ad esempio, nelle borse di plastica o nei cartoni del latte, nelle confezioni di cibo, ma anche nei telefoni cellulari, CD, occhiali da sole, adesivi o smalto.I Biberon NUK, che posso comprare oggi, sono tutti BPA-free?Si. Dal 1° giugno 2011, la vendita di biberon contenenti BPA è stata proibita in tutti gli stati dell'Unione Europea. Questo significa che i biberon contenenti BPA non possono essere più venduti.Noi di NUK, abbiamo caratterizzato la nostra produzione complessiva di biberon con materiali BPA-free ancora prima che il divieto giuridico dell'UE sul BPA entrasse in vigore.Perchè il BPA è stato criticato e com'è visto il divieto comunitario?Ci sono numerosi studi in tutto il mondo in cui è analizzato il pericolo di morte causato dall'assunzione di Bisfenolo A (BPA). I risultati di questi studi non sono conclusivi e nel corso degli ultimi mesi e anni sono stati molto incoerenti, essendo valutati da diversi istituti in vari paesi. La controversia scientifica su un possibile pericolo per la salute causato dall'effetto del BPA sull'organismo umano ha portato ad un dibattito pubblico e critico e ha reso i genitori molto insicuri a riguardo.Come precauzione, alla luce di informazioni confuse, la Commissione Europea ha preso la decisione di vietare l'uso di BPA nei prodotti per bambini come i biberon dal 1° marzo 2011. Dal 1° giugno 2011 la vendita di biberon contenenti BPA non è stata più permessa negli stati dell'Unione Europea.Le autorità come valutano i rischi derivanti dal BPA?Per scoprire cosa hanno da dire le autorità competenti, come la European Food Safety Authority (EFSA) o l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), sull'argomento BPA, puoi visitare il loro sito web:European Food Safety Authority (EFSA):https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/150121Istituto Superiore di Sanità (ISS):https://www.iss.it/Anche i succhietti contengono BPA?Un succhietto NUK è costituito da parti diverse. La tettina (chiamata anche baglet) è realizzata in lattice o silicone e dunque è 100% BPA-free.Anche lo scudo e l'anello dei succhietti NUK sono realizzati in materiali BPA-free, come ad esempio, il polipropilene (PP), proprio per rassicurare al meglio i genitori.Tutti i succhietti NUK sono dunque BPA-free e chiaramente marcati come tali. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c4238 .js-accordion", options); } );} ); Varie Ho perso le istruzioni per l'uso - cosa posso fare?Non c'è problema: visita la sezione "Istruzioni per l'Uso", dove è possibile scaricare le istruzioni in ogni momento. require(['jquery','js/custom/accordion'], function ($) { $(document).ready(function () { var options = {"allowMultipleOpen": false}; var accordionList = new AccordionList("#c4239 .js-accordion", options); } );} ); Buono a Sapersi I Sistemi NUK La Forma NUK Le Misure NUK ...
Un Viaggio nella Storia di NUK Sono successe molte cose negli ultimi 60 anni. La storia di NUK è lunga ed emozionante: dall'idea della prima tettarella ortodontica, fino alla creazione di un range di prodotti che segue la crescita del bambino fino all'età scolare.NUK, insieme a medici e scienziati, soltanto in Germania, ha lavorato per aiutare più di 50 milioni di bambini e i loro genitori, per quasi 60 anni. Ogni generazione ha lasciato il segno sulla conoscenza del nostro brand e ci ha aiutato a costruirci un'esperienza unica. Qui potrete avere un assaggio della biografia del brand: divertitevi! Gli Anni '50 Il Miracolo Economico e il "Baby Boom". Negli anni '50 la Germania viveva il cosiddetto "miracolo economico". In questi 10 anni la nuova Repubblica Federale ha dovuto rimboccarsi le maniche: c'era molto da fare e i risultati tecnici non erano ancora molto visibili.Ma è stato anche il periodo delle prime vacanze all'estero, dei film romantici al cinema e dei balli a ritmo di rock'n'roll. Gli Anni '50 La prima invenzione NUK porta grandi cambiamenti. Con il "baby boom" degli anni '50 cresceva anche la necessità di prodotti per bambini di migliore qualità. L'allattamento al seno era considerato fuori moda e i bambini venivano allattati con il biberon. Questa abitudine, insieme alla consuetudine dei più piccoli di succhiarsi il pollice per soddisfare il naturale bisogno di suzione, ha portato a una crescita considerevole di malformazioni dentali e disturbi del linguaggio. Già alla fine degli anni '40 gli esperti Prof. Wilhelm Balters e Dr. Adolf Müller scoprirono che i bambini allattati al seno sviluppavano minori malformazioni dentali rispetto ai bambini allattati con il biberon. Di conseguenza iniziarono a studiare a fondo la suzione e l'allattamento al seno. In seguito inventarono la prima tettarella dalla forma asimmetrica, modellata sulla forma del capezzolo materno mentre allatta. "Naturale e adatta alla bocca del bambino" questa era la descrizione della prima Tettarella NUK, descrizione questa attuale ancora oggi.Inizialmente i consumatori erano disorientati di fronte alle Tettarelle asimmetriche NUK perchè non c'era nessun tipo di informazione a riguardo. Per colmare questo vuoto d'informazione NUK cominciò a visitare cliniche e ostetriche al fine di spiegare il concetto medicale e i benefici alla base della sua Tettarella. Non servì molto tempo prima che Tettarelle e Succhietti NUK divenissero lo standard per la maggior parte dei bambini. Alla fine degli anni '50 il Brand NUK stava già diventando un nome familiare. Gli Anni '60 La "New Age" e il progresso di Pianificazione Familiare. Negli anni '60 una speciale magia era nell'aria. I Beatles, le minigonne, lo sbarco sulla Luna, l'emancipazione: la vita diventava colorata, divertente, diversa. La tecnologia compie in questi anni passi da gigante. Gli Anni '60 La gamma NUK si allarga come risposta a una domanda crescente. Il progresso ha cambiato anche il modo di essere genitori, la cura dei propri figli e la pianificazione familiare. Dopo essere stata approvata negli Stati Uniti nel 1960, la pillola anti-concezionale diventa disponibile anche in Germania l'anno successivo: un'innovazione che non soltanto interessava la pianificazione familiare, ma che cambiò anche il ruolo della donna in maniera significativa. La società era cambiata: le donne potevano programmare le loro gravidanze. Molte si concentrarono innanzitutto sulla loro educazione e sulla loro carriera e decisero di avere figli più tardi. Avere un figlio diventava sempre più una decisione consapevole. Di conseguenza, cambiarono le richieste in merito alla cura di neonati e bambini.Fu inventato il pannolino usa e getta e la carrozzina divenne un oggetto di prestigio. Anche la medicina continuava a svilupparsi: il 1967 vide la nascita del primo scanner a ultrasuoni. Nell'alimentazione infantile venne comunemente introdotto il latte in polvere.Essenzialmente, il latte in polvere divenne un'invenzione pratica per le mamme, ma metteva NUK di fronte a nuove sfide: era difficile versarlo nei biberon con collo stretto, usati fino a quel momento. NUK reagì prontamente e portò sul mercato un biberon dall'apertura più ampia. Poco dopo seguì il tappo a vite, che permetteva di agitare il liquido e di trasportarlo, senza fatica e senza rischio di fuoriuscite. NUK, utilizzando lattice liquido, un materiale del tutto naturale, realizzò rapidamente le Tettarelle NUK dalla forma ortodontica per soddisfare queste nuove esigenze. Gli Anni '70 I Movimenti Sociali e il Progresso Personale. Gli anni '70 sono stati fondamentali. Non è stato solo il periodo del "flower-power", dei pantaloni a vita alta, del disco sound e del crescente numero di stili di vita alternativi, ma anche dei movimenti sociali, che nascevano ovunque. Le storie che hanno caratterizzato questi 10 anni possono essere ricondotte principalmente a questo cambiamento di consapevolezza sociale: le persone erano più consce di se stesse, del loro ambiente e delle loro esigenze. Gli Anni '70 I principi naturali dei Prodotti NUK. I bambini erano sempre più considerati come personalità indipendenti, in grado di comunicare con il loro ambiente sin dall'inizio e dotati di emozioni e memoria. Le emozioni dei bambini diventano il centro dell'attenzione dei genitori, dei medici e della società. Le donne non partorivano più in casa bensì in clinica, dove i servizi per donne in gravidanza, neonati e genitori miglioravano considerevolmente. NUK visitava i medici, le infermiere e le ostetriche negli ospedali per parlare con loro, dare consigli e trarne ispirazione. Con grande successo: nel 1971, infatti, NUK introdusse la prima tettarella usa e getta per biberon. Le tettarelle e gli anelli a vite venivano pre-assemblati, pre-disinfettati e singolarmente confezionati in maniera igienica. Altri prodotti medici specialistici, come le tettarelle per necessità particolari, nacquero dallo stretto contatto con il personale clinico.A metà degli anni '70 il cosiddetto "Rooming in" divenne famoso negli ospedali tedeschi: alle madri era concesso di tenere i loro bambini nella stanza e i neonati non erano più curati soltanto nei reparti neonatali. NUK estese il suo servizio di consulenza sempre più nelle cliniche.Il "ritorno alla natura" ha anche portato alla riscoperta dell'allattamento al seno. Per supportare questa naturale modalità di nutrire i bambini, NUK iniziò a distribuire una gamma di ausili per l'allattamento come, ad esempio, i paracapezzoli per proteggere i capezzoli delicati. La più grande innovazione di NUK in questi 10 anni, però, ha a che fare con l'aria: grazie all'invenzione, nel 1979, di una tettarella con un foro, all'interno della quale non si creava più il vuoto durante l'allattamento del bambino. Questo voleva dire che i bambini avrebbero inghiottito meno aria e avrebbero avuto meno problemi di coliche gassose.Entro la fine degli anni '70 i prodotti NUK erano diffusi in più di 48 Paesi nel Mondo. Gli Anni '80 New Wave e Colori Sgargianti Gli anni '80 non soltanto hanno visto decollare la carriera di Madonna, ma sono stati anche gli anni dei primi computer, delle combinazioni di colori vivaci, dei nuovi canali televisivi, delle spalline imbottite e della caduta del Muro di Berlino. Gli anni '80 sono stati caratterizzati da molti cambiamenti e quindi non c'è da meravigliarsi se il mondo appariva molto diverso dopo questi 10 anni. Gli Anni '80 Molti colori ed un materiale sintetico decolorato. A quel tempo fu un vero miracolo: il 16 Aprile del 1982, 4 anni dopo la nascita del primo bambino grazie alla fecondazione assistita nel Regno Unito, nacque a Erlangen, in Germania, il primo bambino grazie alla fecondazione in vitro (IVF). Le persone che prima non erano in grado di avere figli ora potevano averne. E mentre i tassi di natalità crescevano per la prima volta dagli anni '60, lo Stato si assicurava che fosse sempre più semplice diventare genitori. Con il congedo di maternità esteso, le nuove mamme potevano tornare al loro lavoro dopo un anno.Ci furono anche grandi innovazioni per i bambini: lo scopo ora era quello di semplificare la routine quotodiana dei bambini e delle mamme. I primi video monitor arrivarono sul mercato e, con i nuovi seggiolini per auto, la sicurezza dei bambini è migliorata nel suo complesso.Utilizzando lo slogan "Un pò di amore materno" anche NUK lavorava sempre più per bambini e genitori: come pioniere di prodotti naturali per i bambini, NUK investì le sue competenze in altri campi. Con il ritorno dell'allattamento al seno NUK lancia una gamma di Coppette Assorbilatte e di Tiralatte elettrici, rendendo più semplice la vita di mamme e bambini. NUK sviluppò anche altri prodotti: spazzolini per bambini, anelli da dentizione e vasini speciali. Dopo essere stato sviluppato con l'ausilio degli esperti, lo sterilizzatore venne introdotto nel 1985 per una pratica disinfezione a vapore. NUK entrava in un settore completamente nuovo: la "Silicon Valley" negli Stati Uniti si stava espandendo ed il nuovo super materiale, il silicone, trovò la sua strada in NUK. Iniziò una rivoluzione nei succhietti: da adesso disponibili anche in silicone, un'alternativa ai succhietti in lattice.Non solo la moda divenne sgargiante, le auto vivacemente colorate e gli accessori trendy e luminosi, ma anche NUK immerse i suoi prodotti in nuovi colori. Grazie a nuove tecnologie di stampa, molti prodotti potevano essere fabbricati con design vivaci e colorati. NUK risultava di nuovo all'avanguardia nelle tendenze attuali. Gli Anni '90 Scoperte Dinamiche e Tecnologie Elettrizzanti. Negli anni '90 il progresso avanzava ancora più velocemente: nacquero il World Wide Web (o Internet), la musica "techno" elettronica e i telefoni cellulari. Le tre parole che meglio descrivono questi 10 anni sono sicuramente: più in alto, più lontano, più veloce.Allo stesso tempo, gli scienziati si stavano concentrando sempre più su neonati e bambini. Gli studi a lungo termine e le scoperte delle ricerche più recenti mostravano che i bambini interagiscono con il loro ambiente in età molto precoce e che questa interazione ha anche un effetto importante sul loro sviluppo. Era il segnale d'inizio di innumerevoli programmi pre e post-parto. Si diceva che la musica classica aumentasse il benessere e l'intelligenza del feto e che i giocattoli stimolassero l'apprendimento precoce. Le mamme non furono escluse: in Germania, il diritto ad un posto alla scuola materna era previsto dalla legge e, grazie ai media elettronici, il posto di lavoro tradizionale divenne più flessibile. Sempre più mamme quindi riuscivano a combinare meglio il lavoro e la famiglia. Gli Anni '90 NUK ha introdotto negli anni '90 le Tettarelle che "crescono col tuo bambino". Le ultime scoperte antropologiche (in merito allo studio del genere umano) rivelarono che, sia per le tettarelle sia per i succhietti, non soltanto era importante che la loro forma si adattasse alla bocca, ma che fossero anche della taglia ideale. NUK reagì immediatamente proponendo il primo concetto di taglie "crescenti" per tettarelle e succhietti che corrispondono ai più importanti stadi dello sviluppo: neonati tra 0 e 6 mesi, bebè sopra i 6 mesi e bambini sopra i 18 mesi.Nel 1998 NUK lancia la tazza antirovesciamento per aiutare i bambini ad imparare a bere in autonomia fin da piccoli.I nuovi processi di controllo qualità e le nuove tecnologie apportarono ulteriori migliorie anche ai prodotti NUK già esistenti."Comprendere la Vita" per NUK significa guadagnarsi un posto nei cuori dei bambini: personaggi popolari e simpatici come, ad esempio, Janosch e Snoopy decoravano biberon, succhietti e altri prodotti. Nel 1998 NUK era finalmente disponibile online, offrendo ai genitori informazioni e suggerimenti pratici. Gli Anni 2000 Nuove Idee per Vecchie Abitudini. Con il nuovo millennio nacquero nuove parole: le informazioni si cercano attraverso Google, gli amici si aggiungono, i prodotti si ordinano, le informazioni personali si condividono e le persone sono "online" quasi sempre. Google, Facebook, Amazon, iPhone & Co. hanno cambiato la nostra vita quotidiana.Uno degli slogan del nuovo secolo era "cambiamento demografico". Tutti si chiedevano "bambini o carriera?" e i tassi di natalità diminuivano drasticamente. Le giovani mamme volevano i figli e anche la carriera! Le donne moderne non erano più soltanto mamme ma avevano molti altri ruoli nella vita. Le giovani famiglie volevano godersi la loro felicità ma senza rinunciare a nulla. L'allocazione dei ruoli doveva essere ridefinita nuovamente. In Germania, nel 2001, il "congedo di maternità" divenne "congedo parentale" dando ad entrambi i genitori l'opportunità di prendersi del tempo libero dal lavoro e dal 2007 una madre o un padre in congedo riceveva per i figli un supporto Gli Anni 2000 Cambiano il secolo e le esigenze delle famiglie ma NUK rimane un brand di riferimento. Cambia il secolo e con esso le esigenze delle famiglie, ma NUK rimane. "Comprendere la Vita" ha significato investire ancora di più nell'innovazione dei prodotti per semplificare maggiormente la vita delle famiglie.Nel 2003 nacque la gamma di biberon e tettarelle "NUK FIRST CHOICE"; nel 2006 il programma NUK Oral Care appositamente studiato per favorire un sano sviluppo orale. Nel 2007 arrivò sul mercato il succhietto NUK Genius: la forma ottimizzata della sua tettina combinava tutte le più moderne scoperte scientifiche. Nel 2010 NUK arriva una vera e propria rivoluzione all'interno del portafoglio prodotti NUK: nasce il Detergente per Biberon NUK, che grazie agli ingredienti a base naturale che lo compongono, è ideale per pulire biberon, tettarelle e succhietti nella massima sicurezza per il bambino. Dal 2010 ad oggi Al Cuore della Comprensione della Vita. Gli anni dal 2010 portano con sé nuove sfide e tanti bambini con esigenze differenti. Dal 2010 ad oggi Le innovazioni di NUK segnano l'inizio di questi 10 Anni. Nel 2011 NUK lanciò sul mercato un altro prodotto per semplificare ulteriormente la vita delle giovani famiglie: le nuove tazze antirovesciamento NUK Easy Learning 1-2-3, ideali per imparare a bere in autonomia divertendosi. Nel 2012 nacque NUK First Choice Plus: la nuova generazione di tettarelle per un allattamento rilassato, modellate sulla forma del capezzolo materno mentre allatta. Contributi allo sviluppo di questo prodotto furono dati non solo da professionisti medici e ostetriche, ma anche dalle mamme, le migliori per realizzare il biberon ideale.Questo decennio è appena iniziato e noi di NUK non vediamo l'ora di vedere quali grandi idee il futuro ci riserverà!...
Il 99% delle mamme intervistate raccomanderebbe il NUK Space ai bambini con pelli delicate.* Succhietti NUK Space Permettono alla delicata pelle dei bambini di respirare I succhietti sono spesso un fantastico aiuto per calmare i bambini e soddisfare il loro innato bisogno di suzione. Il NUK Space è particolarmente delicato sulle pelli sensibili dei bambini. I suoi fori extra-larghi permettono la massima circolazione di aria che lascia respirare la pelle.Quando suggono, i bambini esercitano e allenano diversi muscoli per imparare a deglutire, masticare e parlare nel modo corretto durante la crescita. Il design del succhietto NUK Space è piatto e stretto in modo da adattarsi perfettamente alla piccola bocca del bambino, lasciando abbastanza spazio alla lingua per il naturale movimento di suzione. Questo viene confermato da ostetriche, pediatri, ortodontisti* e le mamme**. *Ricerca di Mercato Indipendente, 114 Mamme; Germania 2018 Il NUK Space offre molto di più: i succhietti hanno la miglior tettarella originale NUK mai sviluppata. È modellata sulla forma del capezzolo materno durante l'allattamento e promuove il corretto sviluppo orale del bambini. Dopotutto, è stato provato che:la suzione non è solo importante per mangiare, ma promuove lo sviluppo di altre abilità fondamentali.Quando suggono, i bambini esercitano e allenano diversi muscoli per imparare a deglutire, masticare e parlare nel modo corretto durante la crescita. Il design del succhietto NUK Space è piatto e stretto in modo da adattarsi perfettamente alla piccola bocca del bambino, lasciando abbastanza spazio alla lingua per il naturale movimento di suzione. Questo viene confermato da ostetriche, pediatri, ortodontisti* e le mamme**. Il 92% delle mamme conferma che i nuovi succhietti NUK non interferiscono con l’allattamento al seno.*I succhietti NUK fanno sentire i bambini a proprio agio e si adattano perfettamente alle loro bocche. Il 95% dei bambini li accetta.*Il 100% degli ortodontisti conferma che i nuovi succhietti NUK non causano disallineamento di denti e mandibola. *Ricerca di mercato indipendente, 307 mamme, Germania 2017**Ricerca di mercato indipendente, 50 ortodontisti, Germania 2017 Così come il bambino cresce, anche la mandibola e il palato crescono con lui. Per assicurare che il succhietto si adatti perfettamente alla bocca, il NUK Space è disponibile in 3 diverse taglie*. * L'indicazione della taglia è indicativa e potrebbe variare in base allo sviluppo del tuo bambino. Il nuovo NUK Space non è solo un successo per gli esperti: il design è piaciuto sia a grandi che piccini. Il succhietto leggero e "arieggiato" è disponibile in diverse e simpaticissime grafiche: scegli tra la tigre, il koala, l'orso e la balena… oppure prendili tutti quanti!Acquista ora i succhietti NUK Space! Succhietti NUK nel nostro negozio online ...
La Qualità NUK - Ciò che per te è più importante. Non c'è nulla di più importante al mondo del tuo bambino. Per questa ragione, noi di NUK lavoriamo per dargli i prodotti della più alta qualità. Per generazioni i prodotti NUK hanno fatto parte della routine quotidiana dei bambini in più di 110 Paesi nel mondo. Anno dopo anno NUK migliora i suoi standard qualitativi: dall'Air System alle ultime tecnologie in materia di tiralatte fino al Succhietto Genius dalla Forma migliorata. Potete trovare qui tutte le informazioni in merito ai nostri standard di qualità e di controllo. Tutto sulla Qualità NUK Dalla Germania al Mondo Intero. Tutte le tettarelle e tutti i biberon NUK sono prodotti in Germania, nel rispetto dei più elevati standard qualitativi, e gli altri siti produttivi NUK nel mondo non fanno eccezione. Controlliamo tutto, dall'origine delle materie prime fino al confezionamento e, in Germania, siamo sottoposti a frequenti e rigorosi controlli da parte dell'Indipendent Fresenius Institute. I nostri prodotti, di qualità certificata, sono molto famosi tra le mamme e hanno reso il brand NUK uno standard nella maggior parte degli ospedali in Germania.Nella nostra scelta di materiali, ci assicuriamo di ottemperare gli standard di qualità nazionali e internazionali: sono utilizzate solo le materie prime più sicure. Ad esempio, abbiamo sviluppato un nuovo silicone più resistente per i succhietti di misura 18-36 mesi. Scegliamo solo i migliori fornitori che si impegnano a soddisfare i nostri standard qualitativi elevati.Robot di assemblaggio e fotocamere monitorano l'intero processo di produzione nel quale, ad esempio, è controllata la resistenza di ogni singolo succhietto. Le misurazioni ottenute superano anche i livelli richiesti dalla normativa. Non sono solo le macchine a certificare la qualità dei prodotti NUK in fabbrica, ma anche gli operatori NUK, basandosi sulle loro competenze e sulla loro esperienza.NUK investe continuativamente nel controllo e nel miglioramento della qualità dei prodotti. Non è soltanto il nostro laboratorio a testare i prodotti NUK bensì anche l'Indipendent Fresenius Institute. I requisiti per ottenere il suo "sigillo di approvazione" sono molto severi ma NUK li supera regolarmente. Fin dall'inizio, i prodotti NUK sono sviluppati non soltanto per soddisfare i criteri di sicurezza tedeschi, ma in modo da rispondere alle regolamentazioni dei molti Paesi in cui sono distribuiti.Anche l'ambiente gioca un ruolo fondamentale per NUK: l'impatto ambientale e la sicurezza sul lavoro sono costantemente monitorati. In questo processo, l'attenzione ambientale non è mai anteposta al benessere dei bambini. Questa è la ragione per cui noi di NUK non utilizziamo materiale riciclato poichè questo è l'unico modo per assicurare la completa sicurezza dei prodotti. Ricerca e Sviluppo Dalla prima Tettarella ortodontica al Detergente per Biberon. Dallo sviluppo della prima tettarella ortodontica, quasi 60 anni fa, NUK continua a dedicarsi al benessere dei più piccoli. In questi anni, moltissimi prodotti innovativi hanno contribuito ad un sano sviluppo dei bambini e hanno reso la routine dei genitori più semplice. Ad esempio, il Detergente NUK per Biberon, grazie agli speciali enzimi di cui è composto, "rompe" le proteine del latte rendendo semplice e sicura la pulizia di biberon e tettarelle.Il nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo lavora ogni giorno per migliorare i prodotti NUK e per svilupparne di nuovi. Tutti quanti alla NUK giocano un ruolo chiave in questo processo: dipendenti interni, esperti autonomi come scienziati, ostetriche e medici così come inventori e consumatori - tutti sono chiamati a generare idee.NUK conosce e testa tutte le innovazioni materiche, tecnologiche e produttive, e le integra nei processi d'innovazione. Ad esempio, NUK è ora in grado di offrire tettarelle realizzate attraverso un lattice senza allergeni rilevabili, un grande aiuto in caso di allergie. Gli elevati standard di sicurezza dei prodotti NUK comportano che lo sviluppo di un nuovo prodotto a volte possa richiedere molto tempo.Speciali procedure di simulazione sono messe in atto per offrire i prodotti migliori possibili. Ad esempio, durante la simulazione della poppata, il comportamento del foro della tettarella NUK può essere misurato e comparato con affidabilità. I risultati di questa simulazione vengono utilizzati come base per studi successivi che in ultima analisi conducono a miglioramenti di prodotto, come il nuovo NUK First Choice System. Gli Studi NUK Ogni studio ci aiuta a diventare migliori. Dalla nascita di NUK, gli studiosi hanno sempre testato i nostri prodotti analizzandone le caratteristiche salienti. NUK è menzionato in numerosi studi e documenti che possono essere scaricati qui:Hess, C.: Neue Erkenntnisse zu Beruhigungssaugern: Schnuller befriedigen natürliches Saugbedürfnis. Kinder- und Jugendarzt 11/2010; 759 - 760Scarica la Pubblicazione in TEDESCO come file PDF...Moral, A. et al.: Mechanics of sucking: comparison between bottle feeding and breastfeeding. BMC Pediatrics 2010; 10:6Link dello studio in INGLESE...Herrmann, C.: Orthodontischer Flaschensauger: Eine Studienübersicht – Hintergrund, Daten, Fakten und Ergebnisse zum NUK-System. Co-Med 2010; 1: 53 - 55Scarica la Pubblicazione in TEDESCO come file PDF...Hess, C.: Entscheidend ist die Form: Rolle von Flaschensaugern bei der Kiefer- und Mundraumentwicklung. Kinder- und Jugendmedizin 2009; 5: 300 - 301Arsenina, O.: Studio sul comportamento di suzione su bambini sani con allattamento naturale ed artificiale, con l'uso delle Tettarelle. Russian Journal of Orthodontics 2006; 35: 14 – 16. Studio sul comportamento di suzione di bambini sani naturalmente usando le Tettarelle NUK.Scarica la Pubblicazione in INGLESE come file PDF... Buono a Sapersi Downloads ...